FAQ

PER LE AZIENDE

Come faccio a registrare l’azienda?

Per registrare l’azienda è necessario seguire la procedura guidata del box “Area Riservata Aziende” in home page. Dopo aver inserito i dati aziendali, verrà inviata una email, all’indirizzo fornito, con un link per reimpostare la password.

Quanto deve versare l’azienda?

Il contributo a carico azienda, da versare con trimestre anticipato, varia a seconda del CCNL applicato.

  • CCNL Tessile Abbigliamento Industria: versamento trimestrale di 51€ (aumento contributivo da 45€ a 51€ dal 1° gennaio 2023*).
  • CCNL Occhiali, Penne e Spazzole-pennelli-scope, Calzature, Pelle e cuoio, Giocattoli e Concia: versamento trimestrale di 36€.

*Sono fatti salvi eventuali accordi o regolamenti aziendali, già operativi alla data del rinnovo del Contratto Nazionale (Protocollo N.12), con i quali viene assicurata a tutti i lavoratori dell’azienda o ad alcune categorie di lavoratori una copertura assicurativa LTC comportante un contributo pari o superiore a quello destinato alla polizza in caso di  non autosufficienza (2€ mensili).

La contribuzione garantisce l’accesso ai diversi Piani Sanitari. Per maggiori informazioni consulta la sezione relativa alla Guida al Piano Sanitario.

A quali lavoratori spetta il contributo di Sanimoda?

Devono essere iscritti a SANIMODA tutti i lavoratori operai, qualifiche speciali, impiegati e quadri che abbiano superato il periodo di prova con rapporto di lavoro:

  • contratto di lavoro a tempo indeterminato
  • contratto di apprendistato
  • contratto di lavoro a tempo determinato la cui durata minima varia a seconda del CCNL applicato
  • a domicilio e a chiamata che prestino la loro opera per l’Azienda con continuità, ossia il rapporto di lavoro nel quale il lavoratore abbia prestato la sua attività, anche in diversi periodi sommati tra loro, almeno 9 mesi nell’anno precedente (1° gennaio – 31 dicembre)
  • i dipendenti delle Organizzazioni firmatarie dei CCNL.
In azienda è presente un lavoratore a tempo determinato, come mi comporto?

La contribuzione a Sanimoda è dovuta anche per i dipendenti con contratto di lavoro a termine, secondo le seguenti modalità:

  • per i lavoratori del settore Tessile, pari o superiore a 9 mesi.
    Per il calcolo dei nove mesi, si considera la durata del contratto iniziale oppure, se quest’ultima è inferiore a 9 mesi, la durata della singola proroga. Per il calcolo dei nove mesi non si sommano contratto iniziale e proroghe.
    Esempi:
    Dipendenti a tempo determinato che maturano obbligo di contribuzione:
    – Assunzione il giorno 1° gennaio con contratto a tempo determinato di 9 mesi
    – Assunzione il giorno 1° gennaio con contratto a tempo determinato di 3 mesi, prorogato il 1° aprile per 9 mesi: l’obbligatorietà del versamento decorre dal 1° aprile.
    Dipendenti a tempo determinato che non maturano obbligo di contribuzione:
    – Assunzione il giorno 1° gennaio con contratto a tempo determinato di 8 mesi
    – Assunzione il giorno 1° gennaio con contratto a tempo determinato di 6 mesi, prorogato il 1° luglio prorogato di altri 6 mesi.
  • per i lavoratori del settore Occhiali, Pelle e cuoio/ombrelli e ombrelloniPenne e Spazzole-pennelli-scope, Giocattoli, Calzature, Concia deve essere superiore a 12 mesi, il dipendente andrà iscritto dal 13° mese. Possono essere sommati i contratti che non hanno periodi di interruzione tra di loro, ovvero proroghe di contratti a termine iniziali.
In cosa consiste la contribuzione a Sanimoda?

Le aziende devono disporre una distinta di contribuzione, in cui vengono riepilogati i dati del trimentre ed i dipendenti aventi diritto, e bonifico di pari importo entro determinate scadenze definite dal Fondo. La contribuzione a Sanimoda è trimestrale anticipata.

Come posso iscrivere i dipendenti e creare la distinta per la contribuzione?

Per iscrivere i dipendenti e creare la distinta di contribuzione sono disponibili tre possibilità:

  • manualmente, dal link Censimento Associato in Area riservata aziendale
  • contestualmente alla creazione della distinta: da Data Entry, al link Aggiungi Associato
  • massivamente, caricando la distinta contributiva in formato txt.
Ho provato ad inserire un dipendente neoassunto ed il sistema comunica "Codice fiscale già censito: errore bloccante"; cosa devo fare?

In questi casi, il sistema invita a contattare il Fondo attraverso un messaggio di errore bloccante.

È necessario inviare una mail a contribuzione@sanimoda.it con richiesta di aggiornamento della posizione del lavoratore, indicando:

  • nome, cognome codice fiscale del dipendente
  • data di assunzione
  •  tipologia di contratto: se full time o part time e, in quest’ultimo caso, specificare la base oraria di lavoro settimanale
  • codice fiscale ragione sociale dell’azienda presso cui deve essere trasferito.
Quali sono le scadenze per la contribuzione (emissione distinta e bonifico)?

La contribuzione, ossia l’abbinamento tra distinta e bonifico, deve pervenire al Fondo entro determinate scadenze:

  • 20 gennaio 1° trimestre (gennaio, febbraio, marzo)
  • 20 aprile 2° trimestre (aprile, maggio, giugno)
  • 20 luglio 3° trimestre (luglio, agosto, settembre)
  • 20 ottobre 4° trimestre (ottobre, novembre, dicembre).
Un dipendente viene assunto nel corso del trimestre, quando parte la contribuzione?

Quando un dipendente viene assunto nel corso del trimestre, la contribuzione partirà dal trimestre successivo. La base occupazionale per calcolare i dipendenti che hanno diritto alla contribuzione deve far riferimento ai dipendenti in forza il primo giorno lavorativo del trimestre.

Ad es. Dipendente assunto a febbraio nel corso del primo trimestre.
La contribuzione partirà dal secondo trimestre, poiché la prima base occupazionale utile è al 1° aprile.

Un dipendente ha cessato il rapporto di lavoro, come lo comunico al Fondo?

L’azienda deve comunicare la cessazione o perdita dei requisiti dall’Area riservata al link Gestione associati/Ricerca associati.
Bisognerà selezionare il codice fiscale di interesse e poi cliccare su Variazione dati anagrafici/contrattuali e poi Variazione stato, infine salvare.

In alternativa, può cliccare su Generazione distinta e selezionare dal menu a tendina lo stato “Cessato”.
In questo modo, quando verrà generata la distinta di contribuzione, il dipendente non comparirà nell’elenco dei lavoratori e nel totale.

In azienda ho un lavoratore part time, devo versare il versare il contributo per intero?

Sì, il contributo deve essere versato per intero, in quanto non è previsto riproporzionamento. Nel caso lo stesso lavoratore abbia due o più rapporti di lavoro part time l’iscrizione a Sanimoda ed il contributo saranno dovuti solo dall’azienda con il contratto con l’orario più lungo. Nel caso di parità di orario, iscrizione e versamento del contributo saranno dovuti dal datore di lavoro con cui intercorre il contratto con maggiore anzianità di servizio.

Un dipendente ha cambiato dati anagrafici: come comunico la variazione a Sanimoda?

In caso di variazione anagrafica (nome, cognome, sesso, luogo di nascita, codice fiscale), occorre chiedere l’aggiornamento dei dati al Fondo, inviando un’email a contribuzione@sanimoda.it con copia di documento di identità e codice fiscale dell’iscritto.

Attenzione: in caso di variazione del codice fiscale evita di censire una nuova posizione per lo stesso dipendente. Se censisci un nuovo codice fiscale, il sistema lo identifica come quello di un nuovo iscritto, gli affida un ulteriore id utente e imputa il primo contributo che troverà sulla nuova posizione come quota di iscrizione che non dà accesso alle prestazioni del Fondo. Per aggiornare o correggere il codice fiscale, invia richiesta a contribuzione@sanimoda.it.

In azienda è già presente un fondo sanitario per i nostri dipendenti. L’iscrizione a Sanimoda è dovuta?

Il CCNL prevede che l’iscrizione a Sanimoda non riguarda le imprese che già prevedono analoghe forme di intervento sanitario complementare con costi pari o superiori a quello previsto dal CCNL. In caso di costi inferiori, occorre provvedere alla confluenza nel Fondo, previa verifica con la RSU. Le aziende che si trovano in una delle situazioni di cui sopra, sono invitate a comunicarlo al Fondo restituendo compilato l’apposito modulo, disponibile nella sezione Circolari.

I contributi versati a Sanimoda sono soggetti al contributo di solidarietà del 10%?

, i contributi versati sono soggetti al contributo di solidarietà.

I contributi versati dall'azienda a Sanimoda concorrono a formare il reddito da lavoro dipendente?

No. L’Attestato di Iscrizione all’Anagrafe dei Fondi Sanitari permette, annualmente, di beneficiare di tale agevolazione fiscale, come previsto dalla normativa vigente (art. 51 comma 2, lettera a) del TUIR).

Ho un dipendente quadro, ha diritto all'iscrizione al Fondo?

Sì, anche i dipendenti con qualifica di quadri devono essere iscritti a Sanimoda.