A quali CCNL e settori si rivolge il Fondo Sanimoda?
26/Mag/2022 | in Lavoro e Welfare
Di cosa parliamo in questo articolo:
Il Fondo sanitario integrativo Sanimoda è nato a seguito all’accordo sottoscritto in data 28 luglio 2017 tra le Associazioni di categoria delle Imprese SMI, ASSOCALZATURIFICI, ANFAO, AIMPES, ASSOSPAZZOLE, ASSOSCRITTURA, ASSOGIOCATTOLI e le Organizzazioni sindacali dei lavoratori - FEMCA CISL, FILCTEM CGIL, UILTEC UIL.
Scopo del Fondo è quello di garantire trattamenti integrativi di assistenza sanitaria e socio-sanitarie ai lavoratori iscritti.
È un Fondo cosiddetto negoziale (o chiuso), rivolto ai dipendenti delle aziende che applicano uno dei seguenti Contratti Collettivi Nazionali del settore Moda:
Il contributo a carico dell’azienda, da versare con trimestre anticipato, varia in base al CCNL applicato, secondo lo schema disponibile qui.
La contribuzione garantisce l’accesso ai diversi Piani Sanitari (Premium, Plus).
È possibile anche usufruire di un Piano Sanitario differente rispetto a quello previsto dal proprio CCNL di appartenenza. Sebbene il contributo sia stabilito dal contratto collettivo, ogni azienda può, liberamente, decidere di aumentarlo al fine di garantire ai propri dipendenti l’accesso a un differente Piano Sanitario previsto dal fondo Sanimoda.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il regolamento del Fondo Sanimoda, qui.
Per tutti i dettagli sul fondo di assistenza sanitaria integrativa, si rimanda al sito www.sanimoda.it.
Autore: Redazione Sanimoda
Tags: Fondo Sanitario Integrativo CCNL
- Tessile abbigliamento industria;
- Calzature;
- Pelle e Cuoio;
- Concerie industriali;
- Occhialeria;
- Spazzole, pennelli e scope;
- Giocattoli e Modellismo;
- Penne, matite e articoli affini.
1. CCNL Tessile abbigliamento industria
Il CCNL Tessile abbigliamento industria è stato siglato dalle seguenti realtà:- SMI - Sistema Moda Italia;
- Federazione energia, moda, chimica e affini, F.E.M.C.A. - CISL;
- Federazione italiana lavoratori, chimici, tessili, energia e manifatturieri, F.I.L.C.T.E.M. - CGIL;
- Unione italiana lavoratori tessili energia chimica, U.I.L.T.E.C. - UIL;
- Confindustria.
- Aziende di confezione in serie appartenenti ai seguenti gruppi di produzione:
- Confezione in serie di abiti, giacche, pantaloni, soprabiti e cappotti per uomo, ragazzi e bambini; divise militari e civili per enti e per organizzazioni; abiti per religiosi;
- Confezione in serie di abiti, tailleurs e mantelli per signora, ragazze e bambine;
- Confezione in serie di impermeabili in cotone e in fibre sintetiche;
- Confezione in serie di indumenti da lavoro e da fatica (con esclusione di ogni tipo di divisa già regolamentato dal mansionario confezioni maschili);
- Confezione in serie di abiti casual-sportswear;
- Confezione in serie di abiti in pelle e succedanei;
- Confezione in serie di biancheria per uomo e ragazzi; di camiceria in genere; di vestaglie; di pigiama; ecc.;
- Confezione in serie di biancheria per donna, ragazze, bambine e neonati; biancheria domestica e fazzoletti; rammendatura di abiti e biancheria; preparazione di ricami a mano e a macchina per abiti, biancheria, ecc.;
- Confezione in serie di busti, reggicalze, reggipetto, panciere, cinture elastiche, bretelle, giarrettiere, costumi da bagno e lavorazioni affini;
- Confezione in serie di cravatte, sciarpe e foulards;
- Confezione in serie di articoli vari: sottoascelle, spalline imbottite, accessori sportivi e affini in tessuto, compresa la confezione di vele, bandiere, gagliardetti, uose, ghette, assorbenti igienici, piume e fiori artificiali per ornamento, ventagli e affini, pieghettatura, oggetti cuciti in genere;
- Bottoni e articoli affini.
- Aziende fabbricanti maglierie in genere (comprese le sciallerie a maglia), che adoperano qualsiasi fibra, con macchine di qualsiasi tipo e relativa confezione a mano e a macchina;
- Aziende che producono qualsiasi tipo di calza con qualsiasi fibra, adoperando macchine di qualsiasi tipo, escluse le calze per uso ortopedico;
- Aziende dell'industria della lana, del feltro tessuto, del feltro battuto ed articoli da caccia;
- Aziende dell'industria della tessitura della seta e delle fibre artificiali e sintetiche;
- Aziende dell'industria cotoniera, liniera e delle fibre affini;
- Aziende dell'industria della tintoria, stamperia e finitura tessile per conto proprio e per conto terzi;
- Aziende esercenti la fotoincisione di quadri e cilindri per la stampa tessile;
- Aziende dell'industria dei comparti tessili vari e torcitura e filatura serica.
2. CCNL Calzature
Il contratto collettivo nazionale di lavoro Calzaturiero, altrimenti noto come CCNL Calzature, è stato siglato da:- Federazione energia, moda, chimica e affini, F.E.M.C.A. - CISL;
- Federazione italiana lavoratori, chimici, tessili, energia e manifatturieri, F.I.L.C.T.E.M. - CGIL;
- Unione Italiana Lavoratori Tessile, Energia e Chimica, UILTEC - UIL.
- Assocalzaturifici, aderente a Confindustria.
- calzature;
- scarpe;
- pantofole;
- tomaie.
3. CCNL Pelle e cuoio e Ombrelli
Il contratto collettivo nazionale dei lavoratori Pelle e cuoio e Ombrelli è stato sottoscritto dalle seguenti sigle sindacali e datoriali:- Federazione energia, moda, chimica e affini, F.E.M.C.A. - CISL;
- Federazione italiana lavoratori, chimici, tessili, energia e manifatturieri, F.I.L.C.T.E.M. - CGIL;
- Unione Italiana Lavoratori Tessile, Energia e Chimica, UILTEC - UIL.
- Assopellettieri, aderente a Confindustria.
- aziende industriali manifatturiere delle pelli, del cuoio ed altre materie prime per la produzione di pelletterie, sellerie in genere e buffetterie di articoli sportivi, guarnizioni e articoli tecnici di cuoio, cinghie di trasmissione;
- aziende industriali che producono ombrelli e ombrelloni.
4. CCNL Concerie industriali
Il Contratto collettivo nazionale dei lavoratori noto come CCNL Concerie industriali è stato siglato da:- Federazione energia, moda, chimica e affini, F.E.M.C.A. - CISL;
- Federazione italiana lavoratori, chimici, tessili, energia e manifatturieri, F.I.L.C.T.E.M. - CGIL;
- Unione Italiana Lavoratori Tessile, Energia e Chimica, UILTEC - UIL.
- UNIC, aderente a Confindustria.
5. CCNL Occhialeria
Il CCNL Occhialeria è stato siglato dalle seguenti realtà sindacali e datoriali:- A.N.F.A.O., Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici, aderente a Confindustria;
- Federazione energia, moda, chimica e affini, F.E.M.C.A. - CISL;
- Federazione italiana lavoratori, chimici, tessili, energia e manifatturieri, F.I.L.C.T.E.M. - CGIL;
- Unione Italiana Lavoratori Tessile, Energia e Chimica, UILTEC - UIL.
6. CCNL Spazzole, pennelli e scope
Il CCNL Spazzole, pennelli e scope è stato siglato dalle seguenti realtà sindacali e datoriali:- ASSOSCRITTURA, aderente a Confindustria;
- ASSOSPAZZOLE, aderente a Confindustria;
- Federazione energia, moda, chimica e affini, F.E.M.C.A. - CISL;
- Federazione italiana lavoratori, chimici, tessili, energia e manifatturieri, F.I.L.C.T.E.M. - CGIL;
- Unione Italiana Lavoratori Tessile, Energia e Chimica, UILTEC - UIL.
- penne, matite, parti staccate di matite e penne ed articoli affini;
- spazzole, pennelli, scope e relative materie prime
7. CCNL Giocattoli e Modellismo
Questo contratto collettivo nazionale dei lavoratori è stato sottoscritto dalle seguenti sigle sindacali e datoriali:- Federazione energia, moda, chimica e affini, F.E.M.C.A. - CISL;
- Federazione italiana lavoratori, chimici, tessili, energia e manifatturieri, F.I.L.C.T.E.M. - CGIL;
- Unione Italiana Lavoratori Tessile, Energia e Chimica, UILTEC - UIL.
- Assogiocattoli, aderente a Confindustria.
- giocattoli;
- giochi;
- hobby;
- modellismo;
- ornamenti natalizi;
- articoli per la prima infanzia.
8. CCNL Penne, matite e articoli affini
Il CCNL Penne, matite e articoli affini è stato siglato da F.I.L.C.T.E.M. - CGIL, F.E.M.C.A. - CISL, UILTEC - UIL, Assoscrittura e Assospazzole, queste ultime entrambe aderenti a Confindustria. Il contratto si applica ai lavoratori delle aziende che producono:- penne, matite, parti staccate di matite e penne e articoli affini;
- spazzole, pennelli, scope e relative materie prime.
Adesione e Contribuzione a Sanimoda
L’iscrizione dei lavoratori assunti con uno dei CCNL finora elencati al Fondo sanitario integrativo Sanimoda è obbligatoria e automatica, pagata con un contributo trimestrale a carico dell’azienda. Devono essere iscritti al Fondo i lavoratori dipendenti, non in prova, con contratto di lavoro:- a tempo indeterminato;
- a tempo determinato;
- di apprendistato;
- a domicilio e a chiamata.
CCNL | PIANO | % adesioni |
Tessile e Abbigliamento | Premium | 66,3% |
Calzature | Plus Premium | 16,3% |
Pelle e Cuoio | Plus Premium | 7,1% |
Concia | Plus Premium | 5,3% |
Occhialeria | Plus Premium | 3,5% |
Spazzole, pennelli e scope | Plus | 0,7% |
Giocattoli | Plus | 0,5% |
Penne, matite e articoli affini | Plus Premium | 0,4% |
Autore: Redazione Sanimoda
Tags: Fondo Sanitario Integrativo CCNL